La garanzia pubblica che facilita l'accesso
al credito delle PMI e dei Professionisti.
Queste pagine sono state progettate e realizzate nel rispetto delle caratteristiche di accessibilità e di usabilità, in conformità con i requisiti tecnici indicati nel Decreto Ministeriale di attuazione della Legge Stanca (Legge 4/2004 "Disposizioni per favorire l'accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici") e delle linee guida WCAG 1.0 - Web Content Accessibility Guidelines - sviluppate dal Web Content Accessibility Guidelines Working Group (WCAG WG), all'interno del Web Accessibility Iniziative (WAI) del World Wide Web Consortium (W3C), come riportato nel sito designers.italia.it.
Di seguito i criteri e metodi per la verifica tecnica e i 12 requisiti tecnici di accessibilità previsti dall'Allegato A alla legge 9 gennaio 2004, n. 4.
Nonostante i controlli durante il caricamento ed i numerosi test condotti, data la notevole quantità di contenuti elaborati, non si può escludere a priori che una o più pagine possano risultare non accessibili ad alcune categorie di utenti. In tal caso ci scusiamo preventivamente e vi preghiamo di segnalarci tali anomalie per eliminarle al più presto possibile.
Queste pagine sono state realizzate in conformità ai seguenti standard e specifiche del W3C:
HTML 4.01 DTD Strict
CSS2
In tutte le pagine di questa sezione è presente sempre nella stessa posizione il menu di navigazione orizzontale (briciole di pane) che indica la posizione dell'utente all'interno della struttura del sito e il titolo della pagina in cui ci si trova. L'indicazione è ipertestuale e con un semplice clic sul testo del menu di navigazione consente di raggiungere i livelli precedenti.
Tutti i collegamenti sono realizzati mediante elementi testuali riconoscibili. Sono inoltre stati dotati di una descrizione della destinazione del collegamento attraverso l'attributo TITLE quando necessario. Si è evitata l'apertura di una nuova finestra per pagine interne al portale.
Per ogni oggetto non di testo è stata fornita un'alternativa testuale (attributo ALT) commisurata alla funzione esercitata dall'oggetto originale nello specifico contesto.
La valutazione è stata effettuata utilizzando i seguenti browser:
Safari
Google Chrome
Internet Explorer
Mozilla Firefox
Testi e immagini possono essere ingranditi o rimpiccioliti usando l'apposita funzione del browser o i pulsanti CTRL+ e CTRL-.
Nelle pagine di questa sezione non sono previste funzionalità legate ad intervalli di tempo predefinito entro il quale eseguire determinate azioni.
Principi ispiratori comuni alle WCAG2.0:
Principio 1: Percepibile - Le informazioni e i componenti dell'interfaccia utente devono essere presentati in modo che possano essere fruiti attraverso differenti canali sensoriali.
Principio 2: Utilizzabile - I componenti dell'interfaccia utente e i comandi in essa contenuti devono essere utilizzabili senza ingiustificati disagi o vincoli per l'utente.
Principio 3: Comprensibile - Gli utenti devono poter comprendere le modalità di funzionamento dell'interfaccia e le azioni in essa contenute necessarie per ottenere servizi e informazioni.
Principio 4: Robusto - Il contenuto deve essere abbastanza robusto da poter essere interpretato in modo affidabile da una vasta gamma di programmi utilizzati dall'utente, comprese le tecnologie assistive.
Requisito 1 – Alternative testuali: fornire alternative testuali per qualsiasi contenuto di natura non testuale in modo che il testo predisposto come alternativa possa essere fruito e trasformato secondo le necessità degli utenti, come per esempio convertito in stampa a caratteri ingranditi, in stampa Braille, letto da una sintesi vocale, simboli o altra modalità di rappresentazione del contenuto.
Requisito 2 – Distinguibile: rendere più semplice agli utenti la visione e l'ascolto dei contenuti, separando i contenuti in primo piano dallo sfondo.
Requisito 3 - Accessibile da tastiera: rendere disponibili tutte le funzionalità anche tramite tastiera.
Requisito 4 - Adeguata disponibilità di tempo: fornire all'utente tempo sufficiente per leggere ed utilizzare i contenuti.
Requisito 5 - Crisi epilettiche: non sviluppare contenuti che possano causare crisi epilettiche.
Requisito 6 - Navigabile: fornire all'utente funzionalità di supporto per navigare, trovare contenuti e determinare la propria posizione nel sito e nelle pagine.
Requisito 7 - Leggibile: rendere leggibile e comprensibile il contenuto testuale.
Requisito 8 - Prevedibile: creare pagine web che appaiano e che si comportino in maniera prevedibile.
Requisito 9 - Assistenza nell'inserimento di dati e informazioni: aiutare l'utente ad evitare gli errori ed agevolarlo nella loro correzione.
Requisito 10 - Compatibile: garantire la massima compatibilità con i programmi utente e con le tecnologie assistive.
Le pagine di questa sezione soddisfano i 10 requisiti.