La Sezione speciale è istituita dall’Accordo firmato il 5 dicembre 2018 da Regione Lazio, Ministero dello Sviluppo Economico e Ministero dell’Economia e delle Finanze, con una dotazione finanziaria di € 5.000.000 provenienti dalle risorse del POR FESR Lazio 2014 e di € 5.000.000 dal sistema camerale regionale-2020.
QUALI OPERAZIONI FINANZIA
Nel rispetto delle condizioni di accesso alla garanzia del Fondo stabilite dalla normativa in vigore, la Sezione speciale interviene finanziando esclusivamente:
per le operazioni di cui all’articolo 13, comma 1, lettera m) del decreto-legge Liquidità, l’incremento dell’ordinaria misura massima di copertura, sia in garanzia diretta che in riassicurazione, concedibile dal Fondo, rispettivamente pari all’80% e al 90%, fino alla misura massima del 100%
per le operazioni di cui all’articolo 13, comma 1, lettera n) del decreto-legge Liquidità, l’incremento dell’ordinaria misura massima della riassicurazione rispetto alla misura massima concedibile dal Fondo, pari all’80%, fino alla misura massima del 90%.
IN QUALI AMBITI INTERVIENE
Le operazioni devono finanziare investimenti e/o esigenze relative al capitale circolante dell’impresa beneficiaria. A seguito dell’entrata in vigore del regolamento (UE) 2020/460, sono pertanto ammissibili le operazioni finalizzate al finanziamento delle esigenze del capitale circolante, anche se non connesse a uno specifico progetto di sviluppo aziendale.
Non sono ammissibili all’intervento della Sezione speciale le operazioni di consolidamento di passività finanziarie a breve termine e le ristrutturazioni di debiti pregressi.
A QUALI IMPRESE SI RIVOLGE
Le operazioni, comprese quelle finalizzate al finanziamento del capitale circolante, devono essere riferite alla sede principale o a una unità locale del soggetto beneficiario situate nel territorio della Regione Lazio.
VERSAMENTI
In conformità all'art. 38, paragrafo 1, lettera b) del Regolamento (UE) n. 1303/2013, sono stati disposti i 4 versamenti per un importo totale pari a € 5,0 mln a valere su risorse del POR FESR Lazio 2014-2020 e € 5,0 mln dal sistema camerale.