Sezione speciale Regione Friuli Venezia Giulia POR FESR 2014-2020
La Sezione speciale FVG è finalizzata al rafforzamento dell’intervento del Fondo in favore dei delle PMI del Friuli Venezia Giulia



La garanzia pubblica che facilita l'accesso
al credito delle PMI e dei Professionisti.
La Sezione speciale FVG è finalizzata al rafforzamento dell’intervento del Fondo in favore dei delle PMI del Friuli Venezia Giulia
La Sezione speciale è istituita dall’Accordo firmato il 22 dicembre 2017 da Regione Friuli Venezia Giulia, Ministero dello Sviluppo Economico e Ministero dell’Economia e delle Finanze, con una dotazione finanziaria complessiva di € 20.000.000 provenienti dalle risorse del POR FESR Friuli Venezia Giulia 2014-2020. L’iniziale dotazione è stata rimodulata a € 5.000.000,00 con Addendum del 11/03/2020 all’Accordo e successivamente a € 2.500.000,00 con decreto direttoriale n. 2677 del 17/07/2020.
Con l’entrata in vigore il 15 marzo 2019 della riforma del Fondo (decreto del 6 marzo 2017) e nelle more della sottoscrizione dell’addendum all’Accordo del 22 dicembre 2017, la Sezione speciale opera come descritto di seguito.
Nel rispetto delle condizioni di accesso alla garanzia del Fondo stabilite dalla normativa in vigore, la Sezione speciale interviene finanziando, insieme al Fondo stesso, garanzie su portafogli di finanziamenti regionali a favore di imprese beneficiarie ubicate nel Friuli Venezia Giulia.
Le operazioni devono finanziare investimenti e/o esigenze relative al capitale circolante dell’impresa beneficiaria. A seguito dell’entrata in vigore del regolamento (UE) 2020/460, sono pertanto ammissibili le operazioni finalizzate al finanziamento delle esigenze del capitale circolante, anche se non connesse a uno specifico progetto di sviluppo aziendale.
Non sono ammissibili all’intervento della Sezione speciale le operazioni di consolidamento di passività finanziarie a breve termine e le ristrutturazioni di debiti pregressi.
Le operazioni, comprese quelle finalizzate al finanziamento del capitale circolante, devono essere riferite alla sede principale o a una unità locale del soggetto beneficiario situate nel territorio della Regione Friuli Venezia Giulia.
In conformità all'art. 38, paragrafo 1, lettera b) del Regolamento (UE) n. 1303/2013, è stato disposto il primo versamento per un importo pari a € 4.995.220,50, a fronte di una dotazione finanziaria di € 5.000.000,00. A seguito della rimodulazione della dotazione finanziaria, pari a € 2.500.000,00, è stata disposta la restituzione alla Regione per un ammontare di risorse pari a € 2.495.220,50.